Web

Questo Articolo è stato scritto da un’intelligenza artificiale (e un Copywriter!)

A meno che tu non viva sulla luna, siamo certi che avrai sentito molte discussioni attorno a ChatGPT nelle ultime settimane. Si tratta del modello di intelligenza artificiale di OpenAI che, se interrogato, è capace di elaborare contenuti testuali di varia natura, potenzialmente utilizzabili per realizzare post sulle pagine social, blog, siti web e molto altro ancora.

La prima cosa da dire è che ChatGPT non è assolutamente il primo strumento a fare quanto detto: chi lavora nel campo sa benissimo che da anni molti content creator utilizzano tool come Jasper o Copyai per velocizzare il lavoro, trovare spunti o rielaborare e correggere parte dei loro testi. Sicuramente però ChatGPT ha abbattuto la soglia di accessibilità a questo tipo di strumenti.

La domanda che ci siamo posti è stata: siamo veramente di fronte alla rivoluzione che porterà i professionisti a chiedersi se valga la pena investire sul loro lavoro di scrittura? Questo tipo di tool sarà in grado di sostituirci?

Proviamo a scriverlo direttamente con ChatGPT, per metterlo alla prova, e scopriamo che:

Con l’aumentare dell’uso dell’intelligenza artificiale, in particolare delle tecnologie di generazione automatica del testo come GPT-3, molti si chiedono se queste tecnologie possono sostituire i copywriter. Tuttavia, nonostante le straordinarie capacità di ChatGPT, è importante notare che non può completamente sostituire il lavoro di un copywriter. Mentre ChatGPT può generare testi di qualità, un copywriter esperto ha anni di esperienza nel creare testi persuasivi e nell’arte del copywriting, e può utilizzare questa esperienza per creare testi che sono ancora più efficaci nel raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, un copywriter esperto ha la capacità di comprendere a fondo la propria audience e di creare messaggi che risuonano con loro. ChatGPT, d’altra parte, non ha questa capacità di comprensione profonda delle esigenze dell’audience e deve basarsi sui dati che gli vengono forniti. Il futuro del copywriting sarà probabilmente caratterizzato da una sempre maggiore collaborazione tra copywriter e tecnologie di intelligenza artificiale, dove queste ultime potranno supportare i copywriter nella generazione di idee e bozze di testo, mentre i copywriter rimarranno responsabili della creazione di testi persuasivi di alta qualità.

Caspita, ChatGPT, hai proprio ragione!

Cosa notiamo subito in questo e in altri testi generati da questi sistemi?

  • Si rende evidente che le fonti informative siano in inglese e che quindi l’output generato in italiano, una lingua più complessa e ricca di sfumature, risulti come “tradotto”
  • Cambiando la domanda, anche utilizzando promt molto specifici, si evidenzia rapidamente che le risposte sono spesso molto ripetitive tra loro. Immaginando di dover creare testi unici e che si adattino a diverse realtà ma magari sullo stesso argomento, questo tipo di strumenti non ha ancora la capacità di generare diverse idee o portare contenuti veramente originali
  • Per far si che un contenuto online funzioni o “converta” c’è bisogno di entrare in empatia con chi legge e spesso questo avviene attraverso l’ironia, il non detto, il doppio-senso o i riferimenti all’attualità: tutto questo è ancora molto lontano dalla generazione di testi automatizzata e anzi, potremmo dire esattamente l’opposto
  • Google ha reso ben chiaro che, ai fini del posizionamento nella SERP, questo tipo di testi sono penalizzanti
  • Anche nel suo generare testi basici, spesso sbaglia, ripete i contenuti o interrompe il testo improvvisamente.

Per riassumere, il copywriter che sta redigendo questo testo può ancora dormire sereno: ChatGPT e simili non sono in grado di comprendere realmente cosa stanno scrivendo, si limitano ad offrire le informazioni che reputano pertinenti al compito assegnato.

Ciò detto, siamo certi che in futuro ci aspettano rivoluzioni sorprendenti in questo e altri ambiti a causa dell’intelligenza artificiale. Il nostro consiglio? Abbracciare l’innovazione, lasciare che la tecnologia agevoli il lavoro e lasciarsi alle spalle la paura, ricordando sempre che… gli umani siamo noi!

 

Vuoi approfondire? Ti aspettiamo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *